rendicontazione volontaria di sostenibilità EFRAG

Rendicontazione ESG Volontaria per le PMI non quotate: pubblicati gli standard

L’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato degli standard di sostenibilità volontari per le PMI non quotate (voluntary sustainability reporting standards for non-listed SMEs – VSME). Questo nuovo quadro normativo è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di sostenibilità delle piccole e medie imprese (PMI) che non rientrano nella corporate sustainability reporting directive (CSRD), offrendo un approccio semplificato e personalizzabile per il reporting ESG (ambientale, sociale e di governance).

L’iniziativa arriva al termine di una consultazione pubblica svoltasi tra il 22 gennaio e il 21 maggio 2024, durante la quale stakeholder provenienti da settori diversi hanno contribuito al perfezionamento degli standard.

A chi è rivolto il VSME e perché è importante

Il VSME è stato sviluppato per le imprese che non sono soggette agli obblighi della CSRD, rivolta principalmente a grandi aziende e società quotate. Questi standard rappresentano un’opportunità per le PMI di integrare la sostenibilità nella propria strategia aziendale, grazie a linee guida chiare e scalabili.

Benefici chiave

  1. trasparenza e credibilità: uniformando il reporting ESG, il vsme permette alle PMI di comunicare in modo efficace le proprie prestazioni in materia di sostenibilità.
  2. accesso a finanziamenti sostenibili: le PMI possono migliorare il loro profilo agli occhi di investitori e banche, facilitando l’accesso a fondi dedicati alla sostenibilità.
  3. competitività sul mercato: adottare pratiche sostenibili migliora la reputazione aziendale, attirando clienti e partner commerciali attenti ai criteri ESG.

Un supporto mirato alle PMI

Il lavoro dell’EFRAG si inserisce nelle iniziative promosse dalla Commissione Europea, come il pacchetto di misure per le PMI introdotto a settembre 2023. Tra queste, il vsme emerge come uno strumento strategico per:

  • facilitare la transizione verso la sostenibilità.
  • rispondere alle esigenze crescenti dei mercati finanziari.
  • fornire alle PMI strumenti pratici per gestire le richieste di reporting ESG.

I moduli del VSME

Gli Standard di sostenibilità VSME si articolano in due moduli principali, progettati per soddisfare le diverse necessità delle PMI:

Modulo BASE

  • include le informative B1 e B2 e una serie di metriche di base (da B3 a B11).
  • ideale per microimprese, con requisiti minimi facilmente implementabili.
  • può essere esteso per imprese più strutturate.

Modulo COMPLETO

  • si basa sul modulo di base e aggiunge metriche avanzate per soddisfare le esigenze di stakeholder come banche, investitori e grandi clienti.
  • consente alle PMI di rispondere a richieste dettagliate, migliorando la competitività e l’attrattiva.

La struttura modulare del vsme garantisce flessibilità e adattabilità, sia per le piccole imprese locali che per quelle attive a livello internazionale.


Digitalizzazione e strumenti di supporto

Un elemento centrale del vsme è l’integrazione con strumenti digitali e risorse pratiche per facilitarne l’adozione. Durante la consultazione pubblica, EFRAG ha identificato la necessità di:

  1. strumenti digitali online: soluzioni per la raccolta e l’elaborazione dei dati ESG.
  2. linee guida e materiali didattici: tutorial, esempi pratici e FAQ per supportare le PMI nell’implementazione.
  3. piattaforme interattive: spazi online per la condivisione di esperienze e best practice.

Queste risorse agevolano l’adozione del vsme, riducendo i costi e migliorando l’efficienza operativa delle PMI.

Vuoi implementare gli Standard di Sostenibilità volontari ESG nella tua azienda?

Contattaci