marco sponziello ambasciatore patto europeo clima

Marco Sponziello a Bruxelles: “Innovazione e sostenibilità non sono scindibili”

Si è concluso a Bruxelles, presso la Commissione Europea, l’annuale incontro degli Ambasciatori del Patto Europeo per il Clima, evento che quest’anno ha acquisito un valore ancora maggiore, in un contesto segnato dalle sfide climatiche e dal futuro del Green Deal europeo.

Marco Sponziello, recentemente nominato Ambasciatore del Patto dalla Commissione Europea, ha partecipato attivamente ai lavori e agli scambi con i rappresentanti delle istituzioni europee. Durante l’evento sono stati trattati temi fondamentali come l’adattamento al cambiamento climatico, l’azione inclusiva e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel coinvolgere i cittadini nelle iniziative per il clima. Considerate le attuali dinamiche geopolitiche, è stato inoltre affrontato il tema della difesa comunitaria, che ora si presenta come una priorità, accanto alla lotta contro il cambiamento climatico.

Nel corso delle due giornate, gli Ambasciatori hanno discusso le sfide legate alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), con particolare attenzione agli aspetti ESG, e le strategie per accelerare la transizione verde e digitale dell’Europa. “È stato un momento di dialogo costruttivo e di riflessione condivisa”, ha dichiarato Sponziello, “fondamentale per affrontare al meglio le sfide delle transizioni e rafforzare l’impatto delle azioni a livello locale e globale”.

I lavori si sono conclusi con gli interventi del Commissario europeo per il clima, Wopke Hoekstra, e del Direttore Generale della DG Climate Action, Kurt Vandenberghe, che hanno sottolineato l’importanza di investire in tecnologia, innovazione e sensibilizzazione per rispondere efficacemente all’emergenza climatica e garantire benessere e sicurezza alle comunità.

“Spero che, lungo il percorso verso un futuro più verde e inclusivo, innovazione e sostenibilità possano evolversi insieme come due forze complementari, per rendere l’Europa una destinazione attraente per le imprese che desiderano investire in ricerca e sviluppo sostenibili, in linea con i principi ESG”, ha concluso Sponziello.

L’incontro ha anche trattato temi come l’imprenditorialità giovanile per un futuro sostenibile, il superamento dell’eco-ansia e il valore dell’arte e della creatività nella sensibilizzazione ambientale. Il tutto è stato arricchito dal “Climate Action Village”, uno spazio dedicato ai progetti innovativi e alle iniziative europee all’avanguardia.

L’evento, trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale della Commissione Europea, ha ribadito il ruolo centrale della Climate Pact Community come rete strategica per tradurre le ambizioni europee in azioni concrete a favore del pianeta.