CSRD in Italia

Recepita la CSRD in Italia: al via la Rendicontazione di Sostenibilità per le aziende

Il Consiglio dei Ministri ha adottato il 30 agosto scorso la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) attraverso il Decreto Legislativo 125/2024, ora in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Questo passo rende obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità in Italia, imponendo nuove norme e standard di trasparenza alle imprese, con un impatto particolare su quelle quotate in borsa.

Leggi di più Recepita la CSRD in Italia: al via la Rendicontazione di Sostenibilità per le aziende
d.lgs 12 luglio 2024, n. 103

Semplificazione dei controlli sulle attività economiche: in vigore il d.lgs 12 luglio 2024, n. 103

In vigore dal 2 agosto 2024, il decreto legislativo 12 luglio 2024, n. 103 introduce un nuovo sistema di controlli sulle attività economiche, in cui svolgono un ruolo chiave i fattori ESG e il Report certificativo del livello di rischio “basso”. Ecco quanto previsto.

Leggi di più Semplificazione dei controlli sulle attività economiche: in vigore il d.lgs 12 luglio 2024, n. 103
Direttiva (UE) 20241760

Corporate Sustainability Due Diligence Directive: presto in vigore per le grandi aziende

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE la Corporate Sustainability Due Diligence Directive, ovvero la Direttiva (UE) 2024/1760 che stabilisce i requisiti di due diligence per le grandi aziende e gli obblighi di sostenibilità da rispettare nelle pratiche aziendali. Qui una sintesi del testo.

Leggi di più Corporate Sustainability Due Diligence Directive: presto in vigore per le grandi aziende
modello di rendicontazione della sostenibilità secondo standard esrs

Strategia e modello aziendale: guida alla rendicontazione secondo gli standard ESRS

Pubblicato il documento “Strategia e Modello Aziendale: Guida alla Rendicontazione secondo gli Standard ESRS”: ecco le linee guida con cui il CNDCEC intende promuovere una cultura aziendale che veda nella sostenibilità e nei criteri ESG un’opportunità di crescita e innovazione.

Leggi di più Strategia e modello aziendale: guida alla rendicontazione secondo gli standard ESRS
ESG per PMI

Sostenibilità, Governance e Finanza dell’Impresa: il CNDCEC pubblica le linee guida per la sostenibilità

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato “Sostenibilità, Governance e Finanza dell’Impresa: impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI”, documento che si pone come punto di riferimento per i Consulenti ESG che vogliono accompagnare le aziende nel processo di transizione verso la sostenibilità.
Qui una sintesi delle 174 pagine.

Leggi di più Sostenibilità, Governance e Finanza dell’Impresa: il CNDCEC pubblica le linee guida per la sostenibilità
regolamento albo società benefit puglia

Pubblicato il Regolamento Albo Società Benefit Puglia (SBP)

Passo dopo passo, convegno dopo convegno, la proposta presentata dall’Associazione Next Eu e dal suo presidente Dott. Marco Sponziello, dall’Università del Salento e il suo Rettore Fabio Pollice, dalle Università LUM, UniBA, PoliBA, UniFG e da Confindustria Puglia e Bari-Bat all’Assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci diventa una realtà solida e strutturata: è del 5 febbraio 2024 il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia che comunica l’adozione definitiva del Regolamento regionale recante “Istituzione dell’Albo regionale delle società benefit e del relativo marchio. Indirizzi sugli incentivi alle società benefit regionali”. Qui tutte le info a riguardo.

Leggi di più Pubblicato il Regolamento Albo Società Benefit Puglia (SBP)