La Commissione Europea ha presentato la Bussola per la Competitività, una delle prime grandi iniziative sotto la leadership di Ursula von der Leyen. Questo piano strategico ha l’obiettivo di rendere l’Europa il leader globale nell’invenzione, produzione e commercializzazione di tecnologie e prodotti sostenibili, con l’ambizioso scopo di diventare il primo continente a impatto climatico zero.
Indice:
Perché la Competitività dell’Europa è fondamentale per lo sviluppo sostenibile?
Negli ultimi vent’anni, l’Europa ha faticato a mantenere il passo con altre economie globali, principalmente a causa di un gap nella crescita della produttività. Tuttavia, la Commissione Europea crede che l’UE abbia tutte le risorse necessarie per invertire questa tendenza. Con una forza lavoro altamente qualificata, infrastrutture avanzate, un mercato unico solido e capitali a disposizione, l’Europa ha il potenziale per recuperare e rilanciare la sua competitività a livello globale.
La Presidente Ursula von der Leyen ha sottolineato che l’Europa possiede tutte le risorse per “vincere la corsa globale”, ma deve affrontare le sue debolezze strutturali per restare competitiva. La Bussola per la Competitività è il piano d’azione che mira a risolvere queste problematiche, creando un percorso chiaro verso il futuro.
Le 3 Aree Strategiche della Bussola per la Competitività
- Innovazione e Start-up
L’innovazione è il cuore della strategia. L’UE intende accelerare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la robotica, le biotecnologie e le tecnologie spaziali. La Bussola per la Competitività prevede l’istituzione di AI Gigafactories e una strategia dedicata alle start-up, eliminando le barriere legali e finanziarie per consentire alle nuove imprese di crescere e prosperare nel mercato unico. - Decarbonizzazione e Energia Pulita
La transizione verso un’Europa green è essenziale per la competitività. La Commissione Europea mira a rendere l’Europa il cuore della produzione di energia pulita, riducendo i costi e aumentando l’efficienza energetica. In particolare, la decarbonizzazione industriale sarà un obiettivo centrale, con focus su settori ad alta intensità energetica come la siderurgia e la chimica. L’adozione di tecnologie pulite e modelli di business circolari garantiranno una produzione sostenibile in tutta l’UE. - Sicurezza Energetica e Autonomia Strategica
L’Europa dovrà ridurre la propria dipendenza dalle risorse energetiche esterne. La Bussola prevede una strategia per diversificare le forniture di materie prime e energia pulita. Per garantire una maggiore sicurezza energetica, l’UE stabilirà nuovi partenariati commerciali internazionali, puntando su risorse rinnovabili, combustibili sostenibili e tecnologie all’avanguardia.
Attivatori trasversali per potenziare la Competitività dell’Europa
Oltre ai tre pilastri principali, la Bussola per la Competitività include cinque attivatori trasversali, essenziali per sostenere la competitività europea su tutti i fronti.
- Semplificazione Normativa
La riduzione degli oneri burocratici e normativi è cruciale per favorire la crescita delle imprese, in particolare delle PMI. La Commissione Europea mira a semplificare le procedure per accedere ai fondi UE e ridurre almeno del 25% gli oneri amministrativi per le imprese in generale, e del 35% per le PMI. - Ottimizzazione del Mercato Unico
La modernizzazione del mercato unico consentirà di rimuovere gli ostacoli che limitano la libera circolazione di beni, servizi e capitale all’interno dell’UE. Questo permetterà alle imprese di operare con maggiore agilità, riducendo i costi e aumentando la competitività. - Finanziamento per la Competitività
L’Europa ha bisogno di un mercato dei capitali più efficiente. La Commissione Europea propone l’Unione Europea dei risparmi e degli investimenti per garantire un flusso continuo di investimenti a favore di start-up, PMI e progetti innovativi. Questo aiuterà a stimolare l’economia europea e a creare nuovi posti di lavoro. - Promozione delle Competenze e dei Posti di Lavoro di Qualità
L’Europa deve investire nelle competenze professionali della sua forza lavoro. La Commissione propone un’Unione delle competenze, che includerà iniziative di formazione continua, miglioramento delle competenze digitali e supporto alla mobilità lavorativa in tutta l’UE. - Coordinamento delle Politiche tra Stati Membri e UE
Un miglior coordinamento delle politiche a livello europeo garantirà che gli obiettivi strategici vengano attuati efficacemente. La Commissione lavorerà fianco a fianco con gli Stati membri per implementare riforme che favoriscano la competitività e la crescita a livello continentale.
Image by Gerd Altmann from Pixabay